Blog

Sottotitoli e sottotitoli: differenze e quando usarli

Durante il caricamento di video, la creazione di corsi online o la pubblicazione di contenuti sui social media, ci imbattiamo spesso nelle opzioni "Sottotitoli" e "Sottotitoli per non udenti". Molti pensano che si chiami in modo diverso, ma le loro funzioni sono più o meno le stesse. In realtà, tuttavia, esistono differenze significative tra i due tipi di sottotitoli in termini di utilizzo, pubblico e requisiti di conformità legale.

Con la distribuzione globale dei contenuti, la conformità all'accessibilità e l'output dei sottotitoli multilingue che stanno diventando sempre più importanti, comprendere le reali differenze e scegliere il formato dei sottotitoli più adatto alle proprie esigenze di contenuto è diventata una competenza indispensabile per i creatori professionisti e i team di contenuti.

Questo articolo vi fornirà un'analisi approfondita delle definizioni, delle differenze e degli scenari applicativi di sottotitoli e sottotitoli codificati. Grazie alla nostra esperienza pratica sulla piattaforma Easysub, questo articolo vi aiuterà a scegliere la soluzione di sottotitolazione più adatta, professionale e compatibile con la piattaforma, per i vostri contenuti nel più breve tempo possibile.

Sommario

Cosa sono i sottotitoli?

Con la crescente globalizzazione della distribuzione video, i sottotitoli sono diventati uno strumento importante per aiutare gli spettatori a superare le barriere linguistiche e migliorare la loro esperienza visiva. Ma cos'è esattamente la sottotitolazione? E qual è la sua funzione e il suo ambito chiaramente definiti?

Definizione di sottotitoli

I sottotitoli sono il contenuto verbale di un video presentato in forma testuale sullo schermo. Vengono utilizzati principalmente per aiutare gli spettatori a comprendere il contenuto parlato nel video. Di solito, i sottotitoli non contengono informazioni ausiliarie come effetti sonori di sottofondo e segnali non verbali. I suoi utenti target sono principalmente:

  • Utenti che comprendono la lingua ma necessitano di ausili visivi (ad esempio, visione in un ambiente silenzioso o rumoroso)
  • Persone non madrelingua (ad esempio, un pubblico di lingua cinese che guarda un film in lingua inglese)

Esempio: Se selezioni "Sottotitoli in inglese" quando guardi un drama coreano o giapponese su Netflix, vedrai i sottotitoli.

Formati e realizzazioni tecniche dei sottotitoli

I formati di sottotitoli più comuni includono:

  • .srt: il formato più diffuso, elevata compatibilità, facile da modificare
  • .VTT: formato comunemente utilizzato nel lettore video HTML5.
  • .culo: supporta stili avanzati, adatti alla produzione di sottotitoli in post-produzione.

Strumenti professionali per sottotitoli (ad esempio Easysub) Di solito convertono automaticamente l'audio in testo tramite riconoscimento vocale basato sull'intelligenza artificiale (ASR) + elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Generano file di sottotitoli standard tramite l'allineamento del timecode, supportano l'output multilingue e l'esportazione in diversi formati.

Perché i sottotitoli sono così importanti? I sottotitoli aiutano le persone con problemi di udito a comprendere meglio il messaggio del video. Anche se non hanno problemi di udito, gli spettatori potrebbero aver bisogno di leggere i sottotitoli per diversi motivi (per esempio, durante gli spostamenti, durante le riunioni, in ambienti silenziosi).

Inoltre, per chi si autopubblica, i sottotitoli possono migliorare la SEO di un video. Il contenuto testuale sottotitolato può essere indicizzato dai motori di ricerca, aumentando le possibilità che il video venga trovato.

Cosa sono i sottotitoli?

Sebbene spesso ci riferiamo al “sottotitolaggio”,” Sottotitoli (CC) non è esattamente la stessa cosa dei sottotitoli tradizionali, nati nel settore televisivo per soddisfare le esigenze di accesso alle informazioni delle persone con disabilità uditive. I sottotitoli codificati (Clock Captioning) sono nati nel settore televisivo per rispondere all'esigenza delle persone con disabilità uditive di accedere alle informazioni. Sono più di una semplice "versione testuale di una conversazione": sono uno standard di sottotitolazione che enfatizza l'accessibilità.

In molti paesi (in particolare negli Stati Uniti), i sottotitoli sono obbligatori per legge. Capire cosa sono i sottotitoli, in che cosa differiscono dai sottotitoli tradizionali e in quali scenari possono essere utilizzati è fondamentale per qualsiasi creatore di contenuti, istituto scolastico o azienda.

Definizione di sottotitoli

I sottotitoli (CC) sono un sistema di testo assistito da video progettato per le persone con disabilità uditive. A differenza dei sottotitoli tradizionali, i CC includono non solo i dialoghi del video, ma anche qualsiasi informazione non verbale che possa interferire con la comprensione. Ad esempio:

  • Effetti sonori di sottofondo (ad esempio [esplosione], [vibrazione del cellulare])
  • Segnali di tono (ad esempio [ridere sarcasticamente], [sussurrare])
  • Segnali musicali (ad esempio [musica soft in riproduzione])

La sua missione principale non è tradurre il linguaggio, ma trasmettere tutte le informazioni uditive presenti nel video nella loro interezza, garantendo che le persone con problemi di udito possano "sentire" l'intero video senza audio.

In che modo Easysub supporta la generazione di sottotitoli?

Come sottotitolatore professionista Strumento di intelligenza artificiale, Easysub non solo supporta l'output dei sottotitoli tradizionali, ma è anche pienamente compatibile con i requisiti CC:

  • Riconoscimento automatico dei dialoghi + effetti sonori nell'audio.
  • Supporto per l'annotazione degli attributi vocali (ad esempio "detto con rabbia", "sussurrato").
  • Esporta nei formati standard .srt, .vtt, inclusi i segnali audio.
  • Supporta la generazione di CC multilingue in inglese e cinese per soddisfare i requisiti di accessibilità della piattaforma globale.

Easysub fornisce una soluzione di sottotitoli controllata, conforme e facile da usare per creatori e organizzazioni che devono rispettare i requisiti normativi, aumentare l'inclusione dei contenuti e servire popolazioni speciali.

Sottotitoli e sottotitoli: differenze

Sebbene molti considerino "sottotitoli" e "sottotitoli per non udenti" lo stesso concetto, in realtà sono fondamentalmente diversi tra loro, dalle definizioni tecniche, alle popolazioni applicabili, ai requisiti di conformità.

Articolo di confrontoSottotitoliSottotitoli (CC)
FunzioneTraduce discorsi per un pubblico non madrelinguaTrascrive tutti i contenuti audio per gli utenti con problemi di udito
Ambito del contenutoMostra solo il dialogo parlato (originale o tradotto)Include dialoghi + effetti sonori + rumore di sottofondo + descrizioni dei toni
Utenti targetPubblico globale, non madrelinguaSpettatori sordi o con problemi di udito
Attiva/disattivaDi solito fisso o codificato (in particolare Open Captions)Può essere attivato/disattivato (sottotitoli)
Requisito legaleFacoltativo, a seconda della piattaforma/utenteSpesso richiesto dalla legge (FCC, ADA, contenuti educativi/governativi)
Supporto formatoComune: .srt, .vtt, .culoSupporta anche .srt, .vtt, ma include elementi non verbali
Miglior caso d'usoOttimo per la pubblicazione di video multilingueIdeale per conformità, accessibilità, istruzione, contenuti aziendali

Raccomandazione:

  • Se il tuo obiettivo è “migliorare le comunicazioni globali”, hai bisogno dei sottotitoli più di ogni altra cosa.
  • Se il tuo obiettivo è “garantire l’accessibilità alle persone con disabilità / rispettare la conformità normativa”, hai bisogno dei sottotitoli.
  • L'ideale sarebbe avere entrambe le opzioni. Soprattutto nei settori dell'istruzione, delle imprese e dei contenuti per l'estero, è consigliabile avere sia i sottotitoli multilingue che le versioni CC.

Quale formato di sottotitoli scegliere e quando?

Dopo aver compreso la differenza tra sottotitoli e sottotitoli codificati, molti utenti si chiedono: quale dovrei usare? In effetti, la scelta del formato dei sottotitoli dipende non solo da chi sono gli spettatori, ma è anche strettamente correlata al tipo di contenuto, alla piattaforma di distribuzione, alle leggi e ai regolamenti, ai requisiti linguistici e ad altri fattori.

1️⃣ Creatore di YouTube / video autopubblicati

  • Obiettivo: Migliora l'esperienza di visualizzazione, supporta la distribuzione multilingue
  • Raccomandazione: Dai priorità ai sottotitoli.
  • Può essere fornito con la versione CC per migliorare la SEO e i referral della piattaforma

2️⃣ Video aziendali / Registrazioni di formazione / Contenuti per l'inserimento dei dipendenti

  • Obiettivo: Conformità + Collaborazione transfrontaliera interna
  • Raccomandazione: Fornire sottotitoli (con segnali audio) in inglese.

3️⃣ Corsi online / Piattaforme educative (MOOC)

  • Obiettivo: Adattamento ai diversi contesti linguistici, garantendo il diritto all'apprendimento delle persone con disabilità.
  • Raccomandazione: Sottotitoli + sottotitoli contemporaneamente.

4️⃣ Contenuti cinematografici e televisivi / Festival cinematografici internazionali / Piattaforme video OTT

  • Obiettivo: Distribuzione artistica + Distribuzione conforme
  • Raccomandazione: deve fornire sottotitoli multilingue e applicare legalmente CC se necessario (ad esempio reti televisive nordamericane)

5️⃣ Piattaforme video di breve durata (TikTok / Instagram)

  • Obiettivo: Cattura l'attenzione + Aumento dei tassi di completamento
  • Raccomandazione: utilizzare sottotitoli aperti visivamente accattivanti, che possono essere generati da sottotitoli o conversioni CC

In che modo Easysub semplifica il processo di selezione?

Nella produzione vera e propria, non è necessario valutare singolarmente la complessità della formattazione, degli strumenti, della compatibilità linguistica, ecc. Con Easysub puoi:

  • Carica i video con un clic e il sistema genera automaticamente i sottotitoli originali (supporta CC e sottotitoli tradotti)
  • Riconoscere in modo intelligente se aggiungere una descrizione audio (per CC)
  • Emette più formati di sottotitoli (SRT, VTT, ASS) per soddisfare le esigenze di diverse piattaforme.
  • Esporta simultaneamente le versioni CC e con sottotitoli per soddisfare un pubblico eterogeneo.

Supporto CC e sottotitoli sulle piattaforme tradizionali

Con l'ampia distribuzione di contenuti video su diverse piattaforme, comprendere la capacità di ciascuna piattaforma di supportare i formati di sottotitoli (sottotitoli e sottotitoli codificati) è diventata una delle conoscenze di base per i creatori di video e i gestori di contenuti.

Le diverse piattaforme differiscono in termini di caricamento dei sottotitoli, riconoscimento automatico, compatibilità del formato e supporto linguistico. Quando si tratta di distribuzione internazionale, conformità pubblicitaria e distribuzione di contenuti educativi, se il formato dei sottotitoli non soddisfa i requisiti della piattaforma, ciò influirà direttamente sull'efficienza del caricamento dei contenuti, sull'esperienza di visione e persino su violazioni delle policy.

PiattaformaSupporto CCSupporto sottotitoliSottotitoli generati automaticamenteSupporto multilingueCarica i file dei sottotitoliIl miglior formato di Easysub
Youtube✅ Sì✅ Sì✅ Sì✅ Sì.srt, .vtt✅ Completamente compatibile
Vimeo✅ Sì✅ Sì❌ No✅ Sì.vtt✅ Usa .vtt formato
TikTok⚠️ Limitato✅ Sì✅ Semplici sottotitoli automatici❌ Non multilingue❌ Non supportato✅ Usa sottotitoli aperti
Facebook✅ Sì✅ Sì✅ Sottotitoli automatici di base⚠️ Limitato.srt✅ Usa .srt formato
Netflix✅ Obbligatorio✅ Sì❌ No✅ Supporto completo✅ Conforme alle normative di consegna✅ Supporta l'esportazione professionale
Coursera / edX✅ Obbligatorio✅ Sì❌ Solo manuale✅ Sì.srt, .vtt✅ Fortemente consigliato
  • Youtube è la piattaforma più ampiamente supportata. Si consiglia di utilizzare i formati .srt o .vtt con funzione sottotitoli multilingue; Easysub può essere adattato perfettamente.
  • Vimeo È più adatto a contenuti commerciali o educativi B2B. Vimeo è più adatto a contenuti commerciali o educativi B2B. Supporta i sottotitoli, ma non li genera, quindi si consiglia agli utenti di utilizzare Easysub per crearli prima del caricamento.
  • TikTok Attualmente non supporta l'importazione di file di sottotitoli. Consigliamo di utilizzare Easysub per generare video con sottotitoli aperti incorporati.
  • Piattaforme come Coursera / edX / Netflix richiedono un elevato livello di conformità dei sottotitoli e devono utilizzare CC e sottotitoli formattati correttamente e chiaramente strutturati, e Easysub è specializzata in questo tipo di output.
  • Facebook è facile caricare i sottotitoli, adatto per i video di marketing utilizzando file .srt per l'importazione diretta.

Perché Easysub, la soluzione unica per i sottotitoli basati sull'intelligenza artificiale?

Dopo aver compreso la differenza tra sottotitoli e sottotitoli codificati, gli scenari applicativi e il supporto delle piattaforme, molti creatori di contenuti, istituti scolastici e utenti aziendali si trovano ad affrontare una domanda pratica: quali strumenti possono essere utilizzati per produrre sottotitoli in modo efficiente, accurato ed economico?

Easysub, come un strumento di generazione automatica dei sottotitoli Basato su una tecnologia di intelligenza artificiale professionale, è progettato per risolvere questi problemi. Rispetto ad altri strumenti di sottotitoli, non solo offre funzionalità standard come il riconoscimento multilingue e l'output multiformato, ma offre anche vantaggi significativi in termini di accuratezza, velocità, modificabilità, capacità di traduzione, conformità agli standard di accessibilità e così via.

Sulla base della mia esperienza e di quella del mio team nella produzione video, nell'esportazione di contenuti, nell'erogazione di corsi di formazione e in altri progetti, le prestazioni di Easysub sono di gran lunga superiori a quelle di altri strumenti. I seguenti tre punti sono particolarmente degni di nota:

Maggiore precisione

Rispetto ai titoli automatici di YouTube, il tasso di riconoscimento di Easysub è significativamente più alto. Le prestazioni di Easysub sono stabili in contesti complessi come cinese e inglese misti, pronuncia dialettale e termini tecnici.

Sottotitoli conformi allo standard CC

La maggior parte degli strumenti per sottotitoli non è in grado di generare automaticamente file CC con segnali audio. Easysub lo fa senza compromettere l'efficienza del processo.

Sportello unico, che ti fa risparmiare un sacco di tempo

L'intero flusso di lavoro dei sottotitoli, dal caricamento al riconoscimento, dalla traduzione alla modifica, dall'esportazione all'esportazione, richiede solo pochi minuti, aumentando notevolmente la produttività.

Scegli i sottotitoli giusti per dare al tuo video una portata professionale e globale

Scegliere un professionista generatore di sottotitoli, ad esempio Easysub, consente di risparmiare tempo e costi, migliorando notevolmente la qualità e la produttività dei sottotitoli. Non solo supporta la generazione di sottotitoli multilingue, ma soddisfa anche i requisiti di accessibilità, esporta formati multipli e facilita l'editing e la distribuzione, rendendolo un vero e proprio Soluzione di sottotitoli AI per i creatori di contenuti di tutto il mondo.

Provalo gratuitamente su easyssub.com – genera sottotitoli per i tuoi video in pochi minuti. Pubblicali facilmente su YouTube, TikTok, Vimeo, Coursera e altre piattaforme globali.

Inizia a usare EasySub per migliorare i tuoi video oggi stesso

Nell'era della globalizzazione dei contenuti e dell'esplosione dei video di breve durata, la sottotitolazione automatica è diventata uno strumento fondamentale per migliorare la visibilità, l'accessibilità e la professionalità dei video.

Con piattaforme di generazione di sottotitoli AI come Easysub, i creatori di contenuti e le aziende possono produrre sottotitoli video di alta qualità, multilingue e accuratamente sincronizzati in meno tempo, migliorando notevolmente l'esperienza visiva e l'efficienza della distribuzione.

Nell'era della globalizzazione dei contenuti e dell'esplosione dei video in formato breve, la sottotitolazione automatica è diventata uno strumento chiave per migliorare la visibilità, l'accessibilità e la professionalità dei video. Grazie a piattaforme di generazione di sottotitoli basate sull'intelligenza artificiale come Easysub, i creatori di contenuti e le aziende possono produrre sottotitoli video di alta qualità, multilingue e accuratamente sincronizzati in meno tempo, migliorando notevolmente l'esperienza visiva e l'efficienza della distribuzione.

Che tu sia un principiante o un creator esperto, Easysub può accelerare e potenziare i tuoi contenuti. Prova Easysub gratuitamente ora e scopri l'efficienza e l'intelligenza dei sottotitoli basati sull'intelligenza artificiale, che consentono a ogni video di raggiungere un pubblico globale, superando i confini linguistici!

Lascia che l'intelligenza artificiale potenzi i tuoi contenuti in pochi minuti!

👉 Clicca qui per una prova gratuita: easyssub.com

Grazie per aver letto questo blog. Non esitate a contattarci per ulteriori domande o esigenze di personalizzazione!

amministratore

messaggi recenti

Come aggiungere sottotitoli automatici tramite EasySub

Hai bisogno di condividere il video sui social? Il tuo video ha i sottotitoli?...

4 anni fa

I 5 migliori generatori automatici di sottotitoli online

Vuoi sapere quali sono i 5 migliori generatori automatici di sottotitoli? Vieni e…

4 anni fa

Editor video online gratuito

Crea video con un solo clic. Aggiungi sottotitoli, trascrivi audio e altro ancora

4 anni fa

Generatore automatico di didascalie

Carica semplicemente i video e ottieni automaticamente i sottotitoli con la trascrizione più accurata e supporta oltre 150 gratis...

4 anni fa

Downloader di sottotitoli gratuito

Un'app web gratuita per scaricare i sottotitoli direttamente da Youtube, VIU, Viki, Vlive, ecc.

4 anni fa

Aggiungi sottotitoli al video

Aggiungi i sottotitoli manualmente, trascrivi o carica automaticamente i file dei sottotitoli

4 anni fa